I fattori ESG nella Strategia Aziendale – I° edizione

I fattori ESG nella Strategia Aziendale – I° edizione 2024

  • Codice: I fattori ESG nella Strategia Aziendale
  • Descrizione: I fattori ESG nella Strategia Aziendale e il Reporting di Sostenibilità secondo la Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive 2022/2464) e  gli standard ESRS di EFRAG
  • La nuova Direttiva europea CSRD sul reporting di sostenibilità, entrata in vigore il 5 gennaio 2023, richiede agli organi di controllo e supervisione delle imprese la comprensione dei processi, dei controlli e delle procedure di governance istituiti per monitorare, gestire e controllare le questioni di sostenibilità. Il disegno di legge di “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023” dispone la disciplina per “corsi di formazione ed aggiornamento destinati alla dirigenza delle società a partecipazione pubblica, che svolgono servizi d’interesse generale, controllate dalle Pubbliche amministrazioni al fine di ampliare il patrimonio conoscitivo a disposizione dei vertici aziendali sugli effetti dell’inclusione dei fattori ESG nei processi decisionali e la rilevanza dei medesimi per le attività istituzionali”.   Questo corso, pertanto, intende fornire le basi concettuali e le informazioni essenziali sulle strategie, i processi e gli strumenti di gestione dei rischi ESG, dei relativi impatti sulle decisioni aziendali e sulla capacità di cogliere nuove opportunità di sviluppo in conformità con la struttura e le linee guida dei nuovi standard europei riguardanti gli obblighi di trasparenza e accountability delle imprese
  • Obiettivi:
  • Il corso prevede 4 ore iniziali dedicate ai fattori ESG nella strategia aziendale: obiettivi, implementazione e impatti. Nelle 8 ore successive verrà trattato il Reporting di Sostenibilità secondo la Direttiva Europea CSRD e gli adottati ESRS (European Sustainability Reporting Standards). L’obiettivo della prima parte è quello di fornire una panoramica completa dei fattori ESG, enfatizzando l’importanza strategica e gli impatti sulle decisioni aziendali. La seconda parte intende offrire una panoramica esaustiva sulla sostenibilità aziendale, sulle direttive di reporting, sugli standard e sulle best practices per la gestione e la comunicazione trasparente delle performance sostenibili, fornendo le basi per l’adozione e il rispetto della CSRD.  
  • Destinatari:

    Imprenditori, Amministratori di Società, anche a partecipazione pubblica e di servizi di interesse generale controllate dalla Pubblica Amministrazione, Dirigenti, Sustainability Manager
  • Prerequisiti: Conoscenze di base su organizzazione e gestione aziendale
  • Programma:  Giorno 1 – 3 ore: FATTORI ESG NELLA STRATEGIA AZIENDALE
  • 1.. Definizione e Importanza dei Fattori ESG    
  • – Cosa sono i fattori ESG e perché sono importanti per l’investimento di capitale materiale e immateriale    
  • – Importanza dei fattori ESG nella strategia aziendale
  • 2. Regolamentazioni e Normative ESG
  • – La Tassonomia ambientale dell’UE Reg. n. 852 del 12/7/2020    
  • – Il Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) del 10/3/2021    
  • – La Tassonomia sociale dell’UE secondo il Final Report febbraio 2022    
  • – Le Norme di riferimento dei fattori ESG (cenni): UNI EN ISO 14001; UNI/TS  11820/1; UNI ISO 50001; Standard SA8000; Specifica PAS24000; UNI ISO 26000 – 31000 – 20400 – 20121
  • 3. Approccio Integrato e Transizione verso la Sostenibilità    
  • – Il processo di transizione verso un modello di business sostenibile    
  • – Innovazione orientata alla sostenibilità e gestione collaborativa delle relazioni    
  • – Il concetto di Industry 5.0 e il suo impatto sui fattori ESG  
  • Giorno 2 – 1 ore: FATTORI ESG NELLA STRATEGIA AZIENDALE
  • 4. Impatti sull’Ambiente, sulla Società e su Rischi/Opportunità Finanziari    
  • – Stakeholder engagement e il concetto di doppia materialità    
  • – Il modello delle B-Corp e delle Società Benefit    
  • – Analisi degli impatti sull’ambiente e sulla società e la valutazione dei rischi/opportunità finanziari
  • 2 ore: REPORTING DI SOSTENIBILITÀ (CSRD) – 1a parte
  • 1. Introduzione alla Sostenibilità: Strategia e Governance d’Impresa   
  • – Panoramica sulla gestione della sostenibilità all’interno di un’impresa e sull’importanza della trasparenza nel reporting sostenibile   
  • – Connessioni tra governance d’impresa e strategie per la sostenibilità aziendale in conformità alla norma UNI ISO 37000:2021
  •   Giorno 3 – 3 ore: REPORTING DI SOSTENIBILITÀ (CSRD) – 2a parte
  • 2. La Trasparenza sul Comportamento Sostenibile dell’Impresa: La CSRD in Vigore dal 5/1/2023    –
  • Analisi dettagliata della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e dei requisiti di reporting sostenibile imposti alle imprese   
  • – Implicazioni e benefici per le imprese e per gli investitori derivanti dalla  compliance con la direttiva CSRD   
  • – Ruolo del reporting di sostenibilità nella creazione di valore per l’impresa e nella gestione del rischio 3. Gli ESRS del 31/7/2023: Contenuti e Applicazione   
  • – Approfondimento sugli European Sustainability Reporting Standards
  • 3. (ESRS) del 31/7/2023 e sulle linee guida per il reporting sostenibile   
  • – Struttura e contenuti degli ESRS e implicazioni per la redazione dei report di sostenibilità    – Esplorazione di casi pratici e best practices nell’applicazione degli ESRS  
  • Giorno 4 – 3 ore: REPORTING DI SOSTENIBILITÀ (CSRD) – 3a parte
  • 4. Obiettivi-Target-Indicatori Chiave   
  • – Definizione e impostazione di obiettivi di sostenibilità misurabili e coerenti con la strategia aziendale   
  • – Selezione di target e indicatori chiave per monitorare e valutare le  performance sostenibili dell’impresa   
  • – Ruolo degli obiettivi, target e indicatori nel processo di reporting di sostenibilità e nel dialogo con gli stakeholder
  • 5. Rating ESG e Relativa Asseverazione   
  • – Analisi dei criteri e metodologie per la valutazione ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) delle imprese   
  • –   L’asseverazione dei Bilanci e la verifica/deposito dei report  di sostenibilità   
  • – Implicazioni del rating ESG sull’immagine aziendale e sulle relazioni con  investitori e altre parti interessate
  • Durata:
    12 ore in 4 giornate di 3 ore dalle ore 9.00 alle ore 12.00
  • Inzio corso: 2024-05-21
  • seconda lezione 2024-05-23
  • terza lezione 2024-05-28
  • Fine corso: 2024-05-30
  • Costi: La quota di partecipazione comprende: materiale didattico, coffee break, attestato di partecipazione, e in caso di superamento del test finale, attestato di qualifica.
  • – Non Soci AICQ    € 650 + IVA
  • – Soci altre Territoriali AICQ     € 550    IVA esente
  • – Soci AICQ ER                 € 400    IVA esente  
  • Modalità di pagamento:
  • Accredito su c/c bancario intestato a AICQ-ER ASSOCIAZIONE EMILIA ROMAGNA PER LA QUALITA’ IBAN IT08X0301503200000003673232 presso FINECO BANK – in un’unica rata, entro e non oltre il giorno 18/05/2024 Attivazione del Corso con minimo 10 iscritti.

AICQ-ER – Associazione Italiana Cultura Qualità Emilia-Romagna

Via Bassanelli 9/11 – 40129 Bologna

tel 334 9788360

(LU/VE ore 9:30-12:30 e 15:00-18:00)

email: eventi@aicqer.it

Codice Fiscale: 92039280372 – Partita Iva: 01874941204

PER UNA ISCRIZIONE CON MODULO COMPLETO

VAI A QUESTO LINK

E COMPILA IL CAMPO INDICATO DI CUI IMMAGINE

https://shorturl.at/mHXZ9

13.7 SWOT ANALYSIS

Abstract:

SWOT ANALYSIS è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza, debolezza, le opportunità e le minacce di un progetto.

Parole chiave:

Punti di forza, Criticità, Opportunità, Rischi, fattori interni, fattori esterni

13.4 IL DIAGRAMMA DI ISIKAWA -LA RICERCA DELLE CAUSE PER IL MIGLIORAMENTO

Filmato mp4 di 6 minuti e 30 secondi e pptx di 10 slide di Maria Grazia Mangano

abstract

Il filmato ed il PPT X spiegano il funzionamento della ricerca delle cause a lisca di pesce e della loro suddivisione in cause strategiche e sotto cause con tre esempi scolastici: la difficoltà a trasformare la classe in un gruppo coeso, la negligenza nel portare compiti e materiali e le difficoltà a entrare nella scuola

parole chiave

causa – compiti – classe – sottocausa – miglioramento

ISHIKAWA

Il Video

13.3 IL PDCA O RUOTA DI DEMING

 (Filmato mp4 di 6 minuti e 17 secondi e pptx di 8 slide  di Maria Grazia Mangano)

Il filmato ed il pptx illustrano le quattro fasi del PDCA (plan-pianifico, do-attuo, check-misuro e valuto, act-ripianifico e miglioro) utilizzando come esempi la CLQPI (check list Prove Invalsi)

parole chiave

PDCA – pianificare – attuare – valutare – riprogettare – INVALSI – prove

Il PPTX

PDCA

8.2. PRESENTAZIONE DEL VOLUME CASTOLDI, M., AMBIENTI DI APPRENDIMENTO – RIPENSARE IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA SCUOLA, CARROCCI, 2020

PRESENTAZIONE DEL VOLUME CASTOLDI, M., AMBIENTI DI APPRENDIMENTO – RIPENSARE IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA SCUOLA, CARROCCI, 2020 (word di 18 pagine di Paolo Senni Guidotti Magnani)

abstract

La presentazione sintetizza la ricerca di Castoldi che riporta, con nove esempi italiani,  dati aggiornati da OECD e INDIRE sugli ambienti di apprendimento innovativi e sulla difficoltà a modificare il modello organizzativo tradizionale della scuola italiana

parole chiave

innovazione – ambiente – apprendimento – modello – organizzativo – tradizionale

8-2-Report_Catosldi_ambienti_apprendimento

13.5 IL DIAGRAMMA DI GANTT

IL DIAGRAMMA DI GANTT (pptx di 8 slide di Maria Grazia Mangano e Filmato Mp4 di due minuti e 45 secondi)

abstract

Le diapositive spiegano a cosa serve e come si costruisce il diagramma di Gantt (chiamato anche cronoprogramma) per la razionalizzazione e il controllo dei tempi e delle azioni di un progetto, con un esempio sul miglioramento della biblioteca. Riporta anche una modalità a colori per la valutazione e il monitoraggio delle azioni

parole chiave

tempo – controllo – tabella – excel – esempio

GANTT

Filmato

13-2 I 7 PRINCIPI DELLA QUALITA’

 I SETTE PRINCIPI/CRITERI DELLA QUALITà (Mp4 di 110 Secondi Di Maria Grazia Mangano)

abstract

Il breve filmato presenta i sette principi/criteri della Qualità con un esempio di applicazione al processo “Gite e visite guidate” di cui riporta  il dettaglio

parole chiave

principi – esempio – gita – visita – definizione